You are here
A4.2.1. Comportamento durante il lavoro
Submitted by admin on Sab, 03/14/2009 - 00:16
- Alcolici: proibiti! Per la tua salute è preferibile bere acqua, e poi mentre parli l’odore dell’alcol si sente. Se ti dovesse accadere occasionalmente di bere un alcolico, prima di avvicinarti di nuovo ai clienti, bevi dell’acqua per sciacquarti la bocca.
- Attivo sempre: anche nei momenti di minore attività, non restare inattivo osservando e ascoltando i clienti o distraendoti con i colleghi: c’è sempre qualcosa da fare.
- Autocontrollo: mantieni sempre la calma e ragiona, anche quando ci sono dei problemi e neimomenti di lavoro frenetici.
- Chewing-gum: mentre lavori non masticare chewing-gum. È un atteggiamento volgare, oltre chemolto fastidioso a vedersi.
- Concentrazione: mantieni sempre la massima concentrazione sul lavoro, pensando a ciò che dovrai fare non appena termini quello stai facendo.
- Conoscenza: non lavorare senza sapere cosa proponi e servi. Prima di iniziare ogni servizio studia ilmenu/le bevande del giorno e informati su come vengono preparati.
- Fumo: vietato! Se ti dovesse accadere occasionalmente di fumare, per evitare di puzzare di fumo prima di avvicinarti ai clienti bevi dell’acqua e lavati le mani (comunque l’odore rimane sempre, anche su vestiti, capelli…).
- Gestualità: soffiarsi il naso, asciugarsi il sudore, sistemarsi i vestiti, pettinarsi…: mai in vista dei clienti. Regola valida anche per i piccoli tic che possiedono alcune persone, per esempio, toccarsi in continuazione i capelli, la faccia, i brufoli, le orecchie, ecc.
- Gruppetti: non riunirti a parlare in gruppo con altri colleghi.
- Mangiare: mentre si lavora non si mangia; se eccezionalmente ti capita, assicurati di non presentarti ai clienti masticando o con la bocca e i denti sporchi!
- Mani: no in tasca, nei capelli, nel naso (!) o in altre parti del corpo (!!!). In sala non puoi toccare nessun cibo con le mani, pane incluso. Evita inoltre di trasportare attrezzatura con le sole mani e usa il vassoio (o, inmancanza, un piatto).
- Movimenti improvvisi: evita i movimenti improvvisi, come voltarsi, iniziare a camminare, cambiare direzione di cammino…, e abituati a guardarti prima intorno, per evitare incresciosi contatti o incidenti.
- Postura: schiena dritta e non inclinarsi troppo; mai appoggiarsi al muro, sui tavoli o sulle sedie dei clienti.
- Pulizia: la tua persona e la tua divisa devono essere in ordine e pulite; sul lavoro opera sempre con materiale pulito e mantieni pulite le zone di lavoro e di servizio.
- Rapidità: muoviti e agisci sempre in modo rapido, anche quando c’è poco lavoro, e non correre mai, neppure nei momenti di più intensa attività.
- Rumori: evitali o limitali.
- Smarrimenti: consegna subito al cliente o al superiore qualsiasi oggetto smarrito o dimenticato, in modo da evitare sospetti o equivoci.
- Tecnica del camionista: ovvero mai “viaggi a vuoto”; prima di spostarti controlla sempre se puoi prendere qualcosa da portare nel luogo dove stai andando; ciò ti consente di lavorare in modo veloce e ordinato.
- Log in to post comments
Commenti
Comportamenti da evitare e disciplina.
Il professionista della ristorazione deve evitare di effettuare i seguenti comportamenti:
19. Litigare e/o avere un comportamento inadeguato all'interno del proprio posto di lavoro.
20. L'uso di un linguaggio scurrile.
21. E' severamente vietato bestemmiare.
22. Il gioco d'azzardo con o senza soldi all'interno del posto di lavoro.
23. Essere in stato di ubriachezza e/o sotto l'uso di narcotici.
24. Non eseguire le proprie mansioni e/o rifiutarsi di ottemperare alle istruzioni ricevute dai propri capi reparto.
25. Usare senza autorizzazione i veicoli, le macchine operative o gli strumenti appartenenti all'azienda.
26. Fornire a terzi informazioni confidenziali in genere riguardanti i clienti e/o la proprietà.
Le norme disciplinari sono quelle indicate dal C.C.N.L. per i dipendenti settore Turismo e Pubblici esercizi.
Maurizio Di Palo
Tecnico dei Servizi della Ristorazione
specializzato in Sala-Bar