You are here
B9.1. Regole di servizio
Submitted by admin on Lun, 04/27/2009 - 16:21
Il servizio delle bevande rappresenta un aspetto rilevante del servizio complessivo offerto in un’azienda, e la sua importanza si accentua con l’aumentare del livello del ristorante.
La responsabilità del servizio delle bevande è affidata al sommelier; se questa figura professionale non è presente, la funzione è svolta direttamente dal maître.
Vediamo alcune norme preliminari di servizio.
- I bicchieri devono essere perfettamente puliti e senza odori sgradevoli.
- Se la mise en place è effettuata con ampio anticipo sull’inizio del servizio, è opportuno disporre i bicchieri sui tavoli capovolti, per motivi di pulizia e igiene, girandoli prima dell’apertura del ristorante (o all’arrivo del cliente).
- Ciascun vino e bevanda deve avere il suo bicchiere: è impensabile servire un vino in un bicchiere che ne ha contenuto un altro.
- Durante il servizio i bicchieri si trasportano sempre con un vassoio, non con le mani.
Ecco le principali regole riguardanti il servizio delle bevande.
- Tutte le bottiglie vanno aperte davanti al cliente.
- Le bevande vanno servite prima delle vivande.
- Prima si serve l’acqua, poi il vino.
- Le bevande si versano dalla destra del cliente e con la mano destra.
- Durante la mescita, l’etichetta deve rimanere sempre in vista; non va mai coperta con le mani o – peggio – con un tovagliolo.
- Il servizio va svolto con eleganza: la bottiglia si afferra dalla parte più bassa (mai dal collo), con le dita e il palmo della mano un po’ staccati dalla bottiglia.
- I bicchieri non vanno riempiti troppo, massimo due terzi. Il vino va versato sempre poco alla volta, in particolare quello bianco, per evitare che si riscaldi.
- Si devono sempre rispettare le precedenze, come nel servizio delle vivande.
- I clienti non devono mai rimanere senza le bevande: con la sete si mangia male!
- Nel secchiello del ghiaccio non si deve gettare nulla (capsula e tappo).
- La bottiglia in fresco nel secchiello è vuota? È sbagliato metterla capovolta nel secchiello: oltre che poco elegante, è anche un invito esplicito a ordinarne un’altra. Se si vuol far notare che il vino è terminato, si può riporre la bottiglia fuori del secchiello, sul guéridon o sul tavolo.
- Durante i banchetti, quando si sta per cambiare vino versarne poco, per evitare inutili sprechi.
- Log in to post comments