You are here

C2.4. Il macinadosatore

Il macinadosatore

 

 

Come dice il nome, il macinadosatore ha una duplice funzione: macinare il caffè alla giusta dimensione e dosarlo nella giusta quantità. Il caffè in polvere consente un maggior contatto con l’acqua e un’estrazionemigliore dei vari componenti, ma la polvere perde rapidamente gusto e aromi; ecco perché i chicchi sonomacinati poco prima dell’uso.

Tragitto del chicco

Il caffè in chicchi scende nelle macine, viene macinato ed espulso nel dosatore da dove, tirando l’apposita leva, raggiunge il portafiltro. Si noti come sono alloggiate le macine: quella inferiore è
collegata al motore tramite un asse rotante.

 

 

 

Varie parti e loro funzioni

Per conoscere bene l’uso del macinadosatore, ne analizziamo le varie parti e il loro funzionamento.

Le parti di un macinadosatore

I tipi di macinadosatore sono due: con macine piane e a macine coniche. In entrambi i casi, una macina è collegata all’albero motore (e gira), l’altra è posta sopra, collegata con una ghiera filettata che consente di regolare la distanza tra i due dischi, e conseguentemente il grado di finezza del macinato.
Nel macinadosatore a macine piane i grani cadono al centro delle macine e sono spinti ai lati dalla forza centrifuga, dove sono macinati ed espulsi sotto
forma di polvere. Ha lo svantaggio di lavorare con il principio della forza centrifuga, cioè ad alta velocità (tra gli 800 e i 1400 giri al minuto), per cui un uso prolungato provoca un surriscaldamento sul macinato, con conseguente calo qualitativo.
Ultimamente l’industria tende a proporre macinadosatori con macine più larghe e minori giri/minuto (800), che rappresentano una buona soluzione qualitativa. Il macinadosatore a macine piane è il tipo più economico e diffuso, e può essere utilizzato in tutti i casi in cui non vi sia un consumo massiccio (non più di 3-4 kg al giorno), optando preferibilmente per le versioni dotate di macine più grandi e più lente. Le macine piane vanno sostituite ogni 400-500 kg di caffè macinato.
Il macinodosatore a macine coniche utilizza duemacine diverse tra loro: quella inferiore, montata sull’albero motore è tronco-conica, quella superiore è esternamente cilindrica, internamente tronco-conica contraria alla prima. I chicchi di caffè entrano dalla parte superiore ed escono da quella inferiore per forza di gravità. Non avendo bisogno della forza centrifuga per espellere la polvere, lemacine girano più lentamente (350-400 giri al minuto) e il caffè non si surriscalda.Questo tipo di macinadosatore è migliore, ma anche più costoso, per cui è usato in genere nei bar che lavorano molto caffè, in particolare in alcuni momenti come, per esempio, il mattino. Le macine coniche hanno una durata media di 800-1000 kg.

Tipi di macine

1 - Macine piane; 2 - Macine coniche.