You are here
A2.2.6. Incendi, ustioni, folgorazioni
Submitted by admin on Ven, 03/13/2009 - 16:59
Il rischio di incendi deriva spesso da comportamenti scorretti o da un uso errato della lampada durante le lavorazioni di cucina di sala. Vediamo le principali indicazioni.
- Non lasciare in giro prodotti infiammabili.
- Non far cadere acqua o altri liquidi su sostanze grasse bollenti.
- Accertarsi che il mozzicone di sigaretta che si getta sia ben spento (comunque in servizio non si deve fumare!).
Per ciò che attiene l’uso della lampada in sala, è necessario seguire normali accorgimenti di prudenza.
- Non ricaricare una lampada ad alcol usata da poco: il serbatoio caldo infiamma facilmente l’alcol.
- Mantenere i prodotti facilmente infiammabili (come gli alcolici) distanti dalla lampada.
- Tenersi lontano dai tendaggi.
- Non posizionare la lampada troppo vicino al tavolo dei clienti.
- Lavorare con il corpo ben diritto e distante dalla lampada.
Per evitare possibili rischi di ustioni, seguire le norme che seguono.
- Maneggiare stoviglie e pentole sul fuoco con precauzione e usando le apposite prese.
- Nel trasporto di grandi recipienti contenenti liquidi bollenti, farsi aiutare da un collega e tenere il contenitore al centro camminando di fianco, non uno dietro l’altro.
- Non riempire troppo le pentole.
- Durante il servizio, la mano che sorregge i vassoi va protetta dal calore con il tovagliolo di servizio.
La folgorazione elettrica è un rischio derivante spesso da comportamenti scorretti degli operatori.
- Non toccare apparecchi o impianti elettrici con le mani bagnate.
- Quando si deve lavare un apparecchio elettrico estrarre prima la spina o intervenire sull’interruttore del quadro elettrico.
- Evitare prolunghe non fisse e spine multiple.
- Log in to post comments
Commenti
cosa fare se succede...
Bagnare immediatamente la parte ferita con acqua fredda e chiamare un ambulanza o andare in pronto soccorso. Assolutamente non spalmare sulla ferita olio o creme.
Lo scopo di bagnare la parte ferita con acqua fredda è quello di abbassare la temperatura del tessuto danneggiato.
Nei casi di primo soccorso ai clienti bagnare la ferita ustionata e chiamare il 118 (ambulanza). Niente altro. Ricordate che non siete medici o infermieri professionali e nel caso di complicanze ne sareste responsabili diretti.
Non somministrare mai farmaci o medicine, chiamare un dottore, una guardia medica o un ambulanza.
Maurizio Di Palo
Tecnico dei Servizi della Ristorazione
specializzato in Sala-Bar